Quali popolazioni indigene utilizzano ayahuasca tradizionalmente? Quali sono state le prime a farlo? Forse l’antropologia può darci le risposte.
FONTE: http://www.ayahuasca.com/spirit/primordial-and-traditional-culture/what-indigenous-groups-traditionally-use-ayahuasca/
La regione geografica dove tradizionalmente si usa l’Ayahusca è l’Alta Amazzonia, ovvero la parte occidentale del Bacino del Rio delle Amazzoni, e la parte occidentale del Massiccio della Guiana. (Il Massiccio della Guiana, che comprende molto della Colombia, Venezuala, Guyana, Surinami, e Guyana Francese, non è tecnicamente parte del bacino del Rio delle Amazzoni, perché i suoi fiumi non sono affluenti del Rio delle Amazzoni, ma ecologicamente e culturalmente è considerate parte della Foresta pluviale Amazzonica, e da adesso in poi useremo una terminologia che include il Massiccio della Guyana come parte dell’Amazzonia.)
Il “Giorno Zero” dell’uso dell’Ayahuasca nella regione nordovest del bacino dell’Amazzonia è avvenuto in Colombia, Perù, Ecuador e Brasile insieme (la parte circondata di rosso nella mappa). Quasi il 100% dei gruppi etnici indigeni di questa zona usano tradizionalmente Ayahuasca (ed é qui è anche il centro dell’uso tradizionale Mestizo, Iquitos e Pucallpa in Perù).
Oltre a ciò l’Ayahuasca è usata da una gran parte dei popoli indigeni (la parte circondata di fucsia nella mappa). L’Ayahuasca è anche usata da diversi gruppi indigeni fuori da quest’area tradizionale di uso: i Tsachila e i Chachi della costa nord dell’Ecuador, gli Embera della Colombia occidentale e i Choco del nord-ovest della Colombia vicino al confine con Panama, e alcuni gruppi Guaranì nella Bolivia dell’est, che potrebbero aver adottato l’Ayahuasca in tempi moderni. (le parte circondata di celeste della mappa)
Assegnare un valore al numero di gruppi etnici dell’Amazzonia che usano Ayahauasca non è un compito semplice, perché è sempre difficile stabilire se due comunità vicine con costumi simili e lingue simili costituiscono un unico gruppo etnico o due; gli stessi popoli dell’Amazzonia poi, spesso non si auto-definiscono in base a queste definizioni, perché la loro lealtà e la loro identificazione tradizionalmente è legata al loro proprio villaggio, e l’identità tribale/etnica è un concetto nuovo che si è sviluppato in tempi moderni man mano che i popoli dell’Amazzonia si sono andati organizzando per far valere i propri diritti.
Molte varietà di nomi in letteratura per riferirsi allo stesso gruppo aggiungono difficoltà nel conteggio dei gruppi, e a volte lo stesso nome viene assegnato a differenti gruppi (come “Campa” per gli Ashaninka e Nomatdigeka, o “Napo Runa” per le differenti culture dell’alto e del basso fiume Napo). Ma, in accordo con differenti linguaggi e le caratteristiche culturali comuni, ci sono approssimativamente 130 tribù indigene nelle zone sopracitate.
E’ stato documentato l’uso dell’Ayahuasca, nel passato o nel presente, all’interno dei seguenti gruppi. Nomi alternativi, o differenti pronunce con cui ci possono esistere riferimenti ad essi in letteratura, sono messi tra parentesi, e viene fornita la localizzazione affinché possano essere trovati nella mappa del sito www.ethnologue.com (I gruppi estinti non compaiono):
Nord Colombia
Sud Colombia
Ecuador
Nord Peru
Sud Peru
Bolivia
Brasile
Venezuela
Achuar (Achual, Achuara) – Ecuador / N.Peru
Amahuaca (Amenguaca, Sayacu) – S. Peru
Amuesha (Yanesha, Amuese, Amueixa, Amoishe, Amagues, Amage, Amaje, Amajo, Amuetamo) – S. Peru
Angutero (Ancutere, Pioje) – N. Peru (nota 1)
Asháninka (Ashaninca, Campa) – S. Peru (nota 2)
Ashéninka (Asheninca) – S. Peru (nota 2)
Awajún (Aguaruna) – N. Peru
Awishiri – Peru (extinct)
Banihua (Baniwa) – Brasile / Venezuela
Barasana (Paneroa, Eduria, Edulia) – S. Colombia
Bora (Boro) – N. Peru / S. Colombia
Candoshi–Shapra (Kandoshi) – N. Peru
Capanahua (Kapanawa)- N. Peru
Carijona (Karijona, Carihona, Umawa, Hianacoto-Umaua) – S. Colombia
Cashibo–Cacataibo (Kashibo-Kakataibo) – N. Peru
Chachi (Cayapa, Kayapa) – Ecuador (nota 3)
Chamicura (Chamikura) – N. Peru
Chasutino – Peru / Bolivia (luogo esatto non indentificato)
Chayavita (Chayahuita, Chayawita, Shayabit, Chawi, Tsaawi, Tshaahui, Tschhuito, Paranapura) – N. Peru
Chebero (Jebero, Xebero, Xihuila) – N. Peru
Choco (Choko) – Colombia (nota 4) (nota 3)
Cofán (Kofan, Kofane, A’i) – Ecuador / S. Colombia
Cocama–Cocamilla (Kokama, Huallaga, Pampadeque, Pandequebo, Ucayali, Xibitaoan) – N. Peru
Conibo – N. Peru (nota 5)
Cubeo (Kubeo, Cuveo, Kobeua, Kubwa, Kobewa, Pamiwa, Hehenawa) – N. Colombia
Cuiba (Cuiva, Kuiva, Kuiba, Kwiba, Cuiba-Wámonae) – N. Colombia / Venezuela
Culina (Kulina) – S. Peru / Brasile
Desana (Desano, Wina, Boleka, Oregu, Kusibi) – S. Colombia / Brasile
Embera (Emperã, Eberã, Atrato, Baudó, Catrú, Embena, Eyabida, Chami) – N. Colombia (nota 9) (nota 3)
Ese’ejja (Chama) – Bolivia / S. Peru
Guahibo (Sikuani) – N. Colombia / Venezuela
Gwanana (Guanano, Wanana, Uanano, Kotiria, Anana, Kótedia) – N. Colombia
Guarani – Bolivia / Brasile (nota 3) (nota 6)
Harambket (Mashco, Amarakaire, Amarakaeri) – S. Peru
Hianakota–Umana – Brasile
Huambisa (Wambisa) – N. Peru
Hupda–Maku (Hupde) – Brasile / S. Colombia
Huni Kuin (Cashinahua) – S. Peru / Brasile
Ikito (Iquito, Iquita, Amacacore, Hamacore, Quiturran, Puca-Uma) – N. Peru
Inga – N. Colombia (nota 7)
Ingano – N. Colombia (nota 7)
Isconahua (Iscobaquebu) – N. Peru
Ixiamas Chama (Tacana) – Bolivia
Kabuvari – Brasile
Kacha’ – Peru (location unidentified)
Kamsá (Camsa, Sibundoy, Coche) – N. Colombia
Koreguaje (Coreguaje, Correguaje, Ko’reuaju, Caquetá, Chaocha Pai) – N. Colombia
Lamistas (Lamista, Lama) – N. Peru (nota 7) (nota 8)
Machiguenga (Matsikenka, Matsigenga, Matsiganga, Mañaries) – S. Peru
Mai Huna – N. Colombia
Maku (Cacua) – S. Colombia
Makuna (Macuna, Buhagana, Yeba, Suroa, Tabotiro Jejea, Umua, Wuhána, Paneroa, Jepa-Matsi, Yepá-Mahsá) – S. Colombia
Marinahua – S. Peru (nota 9)
Matses (Mayoruna, Morique) – N. Peru (nota 10)
Mazan – Peru (extinct)
Menimehe – Colombia (apparentemente estinti)
Mojo (Mojos, Moxo, Moxos) – Bolivia
Muinane (Murui, Muinana, Muinani, Muename) – S. Colombia
Napo Runa (Quijos, Napo Kichwa, Awa Napo Runa, Quichuas de Tena) – Ecuador (nota 7)
Napo Runa, Lower (Orellana Runa, Uku Napo Runa) – Ecuador, N. Peru
Nheengatu (Ngengatu, Waengatu, Lingua Geral) – S. Colombia / Brasile (nota 11)
Nomatsiguenga (Nomatsigenka, Atiri) – S. Peru
Noanama – N. Colombia
Omagua (Pariana, Anapia, Macanipa, Kambeba, Yhuata, Umaua, Cambela, Cambeeba) – Ecuador / Peru (nota 12)
Panobo – Peru (extinct)
Pastaza Runa (Canelos, Alama) – Ecuador (nota 7)
Piapoko (Piapoco) – N. Colombia
Piaroa (Kuakua, Guagua, Quaqua) – N. Colombia / Venezuela
Pioche – Colombia (note 13)
Piro (Yine, Mashco Piro, Mashco, Cujareño, Simiranch) – S. Peru
Puinave (Puinabe) – N. Colombia
Secoya – Ecuador / Colombia / N. Peru
Sharanahua – S. Peru
Shetebo – N. Peru (nota 14)
Shipibo–Conibo – N. Peru
Shiwiar – Ecuador / N. Peru (nota 15)
Shuar (Shuara, Jivaro, Jibaro) – Ecuador / N. Peru
Siona – Ecuador / Colombia
Taiwano – S. Colombia (nota 16)
Takana – Bolivia
Tamas – Brasile
Tanimuka (Tanimuca-Retuara) – N. Colombia
Tarianas – Brasile
Tatuyo (Pamoa, Oa, Tatutapuyo, Juna) – N. Colombia
Tikuna (Ticuna, Tukuna) – Brasile / S. Colombia
Tetete – Colombia / Ecuador (extinct)
Tsachila (Colorados) – Ecuador
Tukano (Tucano) – S. Colombia / Brasile
Waorani (Huaorani. Auca) – Ecuador
Witoto (Huitoto, Minika, Bue) – S. Colombia (nota 2)
Yagua (Yahua, Llagua, Yegua, Yava, Nijyamïï Nikyejaada) – N. Peru
Yaminahua (Yaminawa, Jaminawá, Yuminahua, Yamanawa, Chitonahua) – S. Peru / Brasil
Yebasama – N. Colombia
Ye’kuana (Makiritari, Maquiritare) – Venezuela
Yora (Yura, Yuranahua, Yoranahua, Parquenahua, Nahua) – S. Peru
Záparo – Ecuador / N. Peru
(1) non si trova nella mappa di Ethnologue, classificato da Ethnologue come un sub-gruppo dei Secoya
(2) divisi in varie aree di sub-gruppi nella mappa di Ethnologue
(3) localizzati fuori dall’rea dell’Amazzonia/Guiana Shield
(4) alcuni Choco vivono in Panama, ma non ci sono tracce che usino l’Ayahuasca
(5) oggi virgtualmente fusi con gli Shipibo, ma qualche letteratura degli insizi li tratta separatamente
(6) alcuni Guarani vivono in Paraguay, ma non ci osno trace che usino l’Ayahuasca
(7) parlano un dialetto di Quechua Amazzonico
(8) identificati nella mappa del N. Peru di Ethnologue come Quechua, San Martin
(9) non sono nella mappa di Ethnologue, classificati da Ethnologue come un sub-gruppo degli Sharanahua
(10) non usano l’Ayahuasca attualmente, ma ma l’hanno fatto un tempo e l’hanno dimenticateo, alcuni stanno cercando di recuperare la tradizione
(11) non un gruppo etnico, ma una lingua franca basata sul Tupinamba usata da vari Indiani dell’alto Rio Negro, da alcuni come proprio linguaggio; alcuni dei gruppi noti per usare il Nhengatu usano l’Ayahuasca
(12) sebbene gli Omaguas siano prossimi all’estinzione, alcune parole Omagua sopravvivono in alcuni icaros dei curanderi mestizi di Iquitos.
(13) classificati come Siona nella mappa Ethnologur, ma essi stessi si considerano distinti dai Siona
(14) non sono nella mappa Ethnologue, sono classificati come un sottogruppo degli Shipibo
(15) classificati da Ethnologue come un dialetto Achuar
(16) non sono nella mappa Ethnologue, sono classificati come un sottogruppo dei Barasana
Alcuni gruppi qui sopra menzionati si sono estinti da quando il report è stato fatto; alcuni sembrano aver abbandonato l’Ayahuasca sotto la pressione dei missionari (o è diventata una pratica nascosta).
Per i seguenti gruppi indigeni che vivono nell’area geografica dell’uso tradizionale dell’Ayahuasca, non ci sono dati registrati. Tuttavia, molti sono stati studiati o osservati poco dagli stranieri, quindi l’assenza di documentazione non significa necessariamente assenza di uso, e in alcuni casi (come scritto sotto) ci sono resoconti dell’uso di Ayahuasca in gruppi che sono limitrofi o strettamente correlati linguisticamente e culturalmente.
Achagua (Xagua) – N. Colombia (nota 1)
Ajyíninka Apurucayali – S. Peru (nota 4)
Andoke (Andoque) – N. Peru / S. Colombia (nota 2)
Arabela (Chiripunu) – N. Peru (nota 3)
Cabiyari (Cabiuarí, Cauyarí, Kauyarí, Cuyare, Kawillary) – S. Colombia
Cacua (Báda, Kákwa) – N. Colombia
Cahuarano – N. Peru
Caquinte – S. Peru (nota 4)
Carabayo (Macusa) – S. Colombia (nota 3)
Carapana (Mochda, Moxdoa, Karapaná, Karapano, Mextã) – N. Colombia
Curripaco (Kurripaco) – S. Colombia (nota 5)
Guayabero (Jiw, Cunimía, Mítus, Mítua) – N. Colombia (nota 6)
Huachipaeri – S. Peru (nota 7)
Iñapari (Iñamari) – S. Peru
Macaguan (Macaguane, Hitnü) – N. Colombia (nota 6)
Miraña – S. Colombia (nota 8)
Muniche (Otanave, Otanabe, Munichino, Munichi) – N. Peru
Nanti (Kogapakori) – S. Peru (nota 9)
Ocaina – N. Peru (nota 10)
Piratapuyo – S. Colombia
Pisabo (Pisagua, Pisahua) – N. Peru
Resigaro (Resigero) – N. Peru
Saliba – N. Colombia
Taushiro (Pinchi) – N. Peru
Tutapi (Orejon, Oregon, Orechon, Payagua, Mai Ja) – N. Peru (nota 11)
Tuyuka – S. Colombia / Brasile
Waikino (Uaikena, Piratapuyo, Urubu-Tapuya) – N. Colombia
Waimaha – S. Colombia
Yari – S. Colombia
Yukuna (Matapi (Matapie) – S. Colombia
Yuruti – S. Colombia
(1) I limitrofi Piapoco usano Ayahuasca
(3) I limitrofi Zaparo usano Ayahuasca
(4) I limitrofi Ashaninka usano Ayahuasca
(5) I limitrofi Baniwa usano Ayahuasca
(6) I limitrofi Guahibo usano Ayahuasca
(7) I limitrofi Harambket usano Ayahuasca
(8) I limitrofi Bora usano Ayahuasca
(9) I limitrofi Machiguenga usano Ayahuasca
(10) I limitrofi Witoto usano Ayahuasca
(11) I limitrofi Tukano usano Ayahuasca
L’unico gruppo nella “zona rossa” che sembra non aver usato mai Ayahuasca nel Passato o nel presente è quello degli Shimaco (o Shimaku, Urarani, Itucali) (comunicazione personale di Alan Shoemaker). Ci sono resoconti specifici che attestano che gli Yagua e i Candoshi non usano Ayahuasca, ma altri resoconti dicono che la usano, quindi probabilmente hanno imparato dai missionari a nascondere la pratica dell’Ayahuasca agli estranei.
Altri nomi indigeni dell’ayahuasca
Alcuni nomi indigeni per l’Ayahuasca (molti di questi nomi si applicano sia alla liana che al decotto):
Tupi: caapi (nota 1)
Hupda: carpi
Tikuna: cipo caapi
Desana: gahpi
Siona/ Secoya: yaje (nota 2); ‘iko
Kofan: yaje; cofa; oofa
Karijona: yaje
Guanano: yaja
Tukano: kaji (nota 3); kadana, kadana–pira
Yebasama: kaji
Makuna: ka–hee’, kahi ide
Yekuana: sipo, cipo; kahi
Kulina: tsipu (nota 6); mado, mado bidada; rami–wetsem (nota 9)
Shuar: natem, natema (con la a finale aspirata)
Achuar: natem
Huambisa: datem
Awajún: datem
Ashaninka: kamarampi (note 4); hananeroca (note 5)
Yine: kamalampi
Machikenka: ka’maranpi, kama’rampi; wampu, wamp
Embera: pinde, pilde
Chachi: pindé; nape, nepe, nepi
Tsachila: pinde, pilde; napa, nepe, nepi
Choco: nape, nepe, nepi
Noanama: dapa
Waorani: mii, miiyagi
Shipibo: nishi; oni
Conibo: uni
Amahuaca: nixi; oni xuma
Cashinahua (Huni Kuî): nixi pae
Sharanahua: shuri (nota 7); ondi; rambi, rame (nota 8)
Pando: shuri; undi; rambi (nota 9)
Yaminahua: shori
Marinahua: rame (nota 9)
Yagua: ramanuju
Mojo: mariri
Kubeo: mi-hi
Piro: totsha
Zaparo: iyona, iona
Guarani: jauma
Kamsa: biaxii
Guahibo: uipa
Barasana: (nota 10)
Ingano: inde huasca (nota 11)
Quechua: ayahuasca (scritto anche ayawaska) (nota 12)
Incerti: cabi; xono; shillinto; jagubi; pitujiracu; cauupiri mariri; tiwaco mariri
(1) la radice kaa o caa in Tupi significa “pianta.” Naranjo (1983) traduce caapi come “foglia che fa esalare, i.e. diventare uno spirito.”
(2) la varietà include: yai-yajé; nea-yajé; horo-yajé;weki-yajé; wai-yajé or wahi-yaje; wati-yajé; weko-yajé; hamo-weko-yajé; beji-yajé; kwi-ku-yajé; kwaku-yaje; aso-yajé; kido-yajé; usebo-yajé; ga-tokama-yai-yajé; zi-simi-yajé; bi’-ã-yajé; sia-sewi-yaje; sese-yajé or sise-yajé (“yajè cingliale bianco,” usata per cacciare); so’-om-wa-wa’i-yajé (“yaje lunga liana”)
(3) la varietà include: kaji-riama; mene’-kají-ma; yaiya-suána-kaji-ma; kají-vaibucuru-rijoma; kaju’uri-kahi-ma; mene’-kají-ma; kají-somoma’
(4) “quella che causa la purga”
(5) detto che significa “liana del fiume della giovinezza celestial”
(6) la varietà include: tsipu-tsueni, tsipu-wetseni, tsipu-makuni
(7) la varietà include: shuri-fisopa, shuri-oshinipa, shuri-oshpa, shuri awu oshi, shuri awu fiso
(8) letteralmente significa cambiamento o trasformazione: si riferisce alla bevanda cucinata, alle visioni, o alle canzoni che accompagnano la cerimonia.
(9) la nota 8 si potrebbe applicare qui, ma non è certo.
(10) la varietà include: kuma-basere; wai-bu-ku-kihoa-ma; wenan-duri-guda-hubea-ma; yaiya-suava-kahi-ma; wai-buhua-guda-hebea-ma; myoki-buku-guda-hubea-ma
(11) “liana del sole”
(12) la varietà include punga waska, nuknu waska, shimbaya waska, among others

Questo articolo è stato tradotto dall’originale e l’autore dello stesso è menzionato all’inizio del testo. Per conoscere maggiori informazioni sull’autore seguire il link che cita la fonte.