Claudio Naranjo è stato uno psichiatra e pensatore cileno esperto di innumerevoli aspetti della coscienza, e un pioniere dell’uso terapeutico …

Claudio Naranjo è stato uno psichiatra e pensatore cileno esperto di innumerevoli aspetti della coscienza, e un pioniere dell’uso terapeutico …
L’incontro con l’occidente ha così profondamente modificato il rapporto degli indigeni stessi con l’ayahuasca, che ben poco è rimasto della …
Dal 31 maggio al 1 giugno 2019 si è tenuta a Girona (Spagna) la terza Conferenza Mondiale sull’Ayahuasca. Le autorità spirituali indigene invitate hanno emesso questo comunicato congiunto.
Rosa Giove ci accompagna in un excursus sulla cultura dell’ayahuasca, dalle sue origini alle attuali minaccie interne ed esterne
Non sarà mai abbastanza l’attenzione posta su quanto è importante approcciarsi a questa esperienza guidati da persone affidabili e coscienti di ciò che fanno.
Gisella Evangelisti, antropologa con esperienza ventennale come cooperante nell’Amazzonia Peruviana, presenta il suo libro “Dalla curva del fiume all’improvviso”.
Perché spesso si creano equivoci, quando ci approcciamo agli sciamani peruviani? Jacques Mabit ci spiega bene le differenze culturali che ci traggono in inganno.
L’appropriazione culturale delle medicine della foresta é una ri-traumatizzazione dei popoli indigeni. Dobbiamo maggior rispetto a chi ci ha permesso di scoprire questi rimedi di così gran valore.
Gabor Maté descrive cosa lo appassiona di più nel suo lavoro con l’ayahuasca nella cura dell’essere umano
Secondo Jaques Mabit la frettolosità con cui gli occidentali si stanno appropriando dell’ ayahuasca è un gran pericolo per la sua stessa sopravvivenza. Il suo intervento alla 2^ Conferenza Mondiale sull’ Ayahuasca