

Per un uso consapevole dell ayahuasca
Cosa è l’ ayahuasca: alcuni consigli sulle precauzioni da prendere prima di sperimentarla
Il potenziale dell’ayahuasca analizzato e spiegato dal punto di vista delle neuroscienze. Ma anche da quello della psicologia e del mito e consigli per un corretto uso.
Jaques Mabit è il fondatore e direttore del centro Takiwasi di Tarapoto, che da oltre 30 anni rappresenta l’eccellenza e la serietà dell’approccio medico sincretico all’ayahuasca. Ha qualcosa da dire a proposito degli ultimi sviluppi del ‘mercato’ dell’ayahuasca…
Bere ayahuasca non è sinonimo di crescita spirituale. E’ necessario un serio cammino di auto-conoscenza perchè sia efficace
Santo Daime e Ayahuasca sono la stessa cosa? Per molti si e per altrettanti no. Vediamo dal punto di vista scientifico e spirituale le ragioni di entrambi
Gli icaros sono molto più di semplici canti che accompagnano la cerimonia. Sono una vera e propria tecnologie di somministrazione della Medicina delle Piante.
Un nuovo studio appena pubblicato da ICEERS offre nuove riflessioni circa gli effetti della prima esperienza con l’ayahuasca su salute mentale e qualità della vita.
È tempo di prendere sul serio le affermazioni dei saggi indigeni che riconoscono la senzienza della vita vegetale e il suo legame con gli esseri umani
Intervista a Milan Scheiddeger, che si propone di integrare l’ayahuasca nella moderna terapia sperimentale psichedelica
Eroi dell’ayahuasca. Persone che hanno speso la loro vita per conoscere, proteggere e divulgare questa medicina ancestrale.
Claudio Naranjo è stato uno psichiatra e pensatore cileno esperto di innumerevoli aspetti della coscienza, e un pioniere dell’uso terapeutico …
L’incontro con l’occidente ha così profondamente modificato il rapporto degli indigeni stessi con l’ayahuasca, che ben poco è rimasto della …
Dal 31 maggio al 1 giugno 2019 si è tenuta a Girona (Spagna) la terza Conferenza Mondiale sull’Ayahuasca. Le autorità spirituali indigene invitate hanno emesso questo comunicato congiunto.