Esperienze con ayahuasca: raccontarle (e ascoltarle) fa male

Poche cose interferiscono in modo tanto negativo con la profondità della tua esperienze con l’ayahuasca come i racconti delle esperienze degli altri.

FONTE: http://culturaenteogena.com/2016/09/por-que-los-relatos-sobre-experiencias-enteogenas-son-basura/

Questi migliaia di video e blog in internet in cui le persone raccontano con minuzia di particolari l’esperienza con funghi magici che gli ha cambiato la vita, o l’illuminazione che hanno raggiunto nella settima cerimonia di ayahuasca, non solo sono irrilevanti, ma stanno anche ostacolando il tuo vero incontro con questi enteogeni. Tutti questi racconti sono spazzatura e internet ne è piena.

Perché le testimonianze sulle esperienze con l’ayahuasca sono spazzatura?

Ci sono molte ragioni, però qui ne presenteremo solo cinque brevi e semplici da comprendere. Con questo non cerchiamo di dissuadere chi racconta le sue esperienze, ma vogliamo incentivare la ricerca di altri tipi di fonte di documentazione sulle esperienze enteogene, e ricordare che, alla fine l’unica e vera fonte di conoscenza non si trova in internet ma nell’esperienza diretta con l’enteogeno.

  1. I racconti creano aspettative.

    Condividere ciò che hai sentito e visto non aiuta gli altri ad attraversare l’esperienza ma esattamente il contrario, perché crea delle aspettative su ciò che dovrebbero o no sperimentare, e le aspettative sono un ostacolo per vivere l’esperienza enteogena in tutto il suo splendore, senza giudizi, limiti o idee prefabbricate.

  2. La nostra umanità filtra l’esperienza.

    Siamo un veicolo che filtra le esperienze enteogene secondo le variabili interne ed esterne. Quello che sperimentiamo e processiamo, nell’incontro con questa intelligenza vegetale, ha senso solo all’interno dei confini della nostra esistenza individuale, in questo spazio-tempo particolare. Se ci sono esperienze simili, è per l’esistenza dei racconti, non per le esperienze enteogene in sé stesse, che sono infinite e irripetibili.

  3. L’esperienza enteogena è inafferrabile.

    I racconti limitano, danno forma, trasformano in parole qualcosa che è impossibile captare, perché troppo sottile. Il viaggio enteogeno è qualcosa che non si può afferrare, e nel tentativo di trattenerlo lo si imprigiona in una prigione di parole, e si trasforma in qualcosa di grossolano e ridotto, una cosa che letteralmente è “incontrarti con il Dio che è dentro di te”.

  4. Quando il saggio indica la luna lo sciocco guarda il dito.

    Quando racconti i colori e le forme che hai visto, quante volte hai vomitato, come sei morto e uscito dal corpo per alla fine incontrarti con il Buddha, attraversando i cieli a cavallo dei tuoi antenati indigeni, che ti dicevano che sei il prescelto per continuare il lignaggio sciamanico, stai guardando il dito! Ti sei fermato a guardare il dito che ti indicava la luce, e la luce ti è sfuggita. Se non comprendi questo, o l’argomento ti genera rifiuto, vuol dire che continui a guardare il dito.

  5. I racconti sono sintomo di non essere andati in profondità.

    Raccontare con precisi dettagli tutto ciò che hai vissuto con questo o quell’enteogeno, è dimostrazione del poco che hai viaggiato. Poco profondamente, soprattutto, perché qualcosa che è infinito, e che si è vissuto un’infinità di volte, non invita a essere scritto in un libro per mostrarsi agli altri, ma a farne tesoro nel più profondo di noi stessi, e ad essere condiviso nel silenzio che conosciamo solo noi che abbiamo la gioia di essere portati dalle piante e dai funghi in altri regni.

Non sono pochi gli psiconauti che sono passati attraverso questa tappa di logorrea. Alcuni limitatamente ai propri diari personali di viaggio e altri, con molta meno grazia, in un blog o un canale di youtube. Il certo è che, affinché l’esplorazione enteogena continui ad essere il bastione della evoluzione della mente, bisogna liberarla dalla prigione delle parole, cosa che i nostri antenati tribali seppero fare per migliaia di anni e che per noi, etnocentrici e civilizzati, è una sfida in sospeso.

 

Redazione Ayainfo

Questo articolo è stato tradotto dall'originale e l'autore dello stesso è menzionato all'inizio del testo. Per conoscere maggiori informazioni sull'autore seguire il link che cita la fonte.

4 commenti

  1. Ayahuasca info sempre coerente e illuminante.grazie

    1. Grazie! Si in effetti stamattina rileggendolo mi sono resa conto di quanto sia importante ricordarlo… aggiungerei anche che parlarne, disperde il potere di ciò che si è ‘toccato’. In generale ciò che conserviamo all’interno si ingrandisce,e ciò che esponiamo perde potere.
      Un abbraccio!

  2. Bellissimo post . Mi ha chiarito tanti dubbi personali . Soprattutto riguardo alla frustrazione provata ogniqualvolta abbia cercato di scrivere un diario di bordo dei miei viaggi e sistematicamente le parole ,seppur scritte con il cuore,nn corrispondevano mai all’esperienza vissuta in se , con tutta la sua potenza e ricchezza di emozione . Al chè ho dato per valida la sensazione che ogni viaggio è un esperienza talmente intima e personale che nn può essere descritta o raccontata con parole umane , se non distorcendo o tralasciando innumerevoli particolati che se lasciati lì a sedimentare , pian pianino si trasformano in frutti meravigliosi . Grazie ragazze ? . Il vostro lavoro è grandioso .

    1. Ciao Michele, grazie a te!
      Come ti capisco, pensa che io all’inizio tentavo persino di srivere durante l’esperienza, per paura di dimenticare qualcosa di importante 😀
      Poi ho capito che tutto viene registrato a un livello più profondo della nostra memoria cosciente, e viene ripescato al momento necessario. L’ho chiamata ‘la memoria del cuore’.
      Un abbraccio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.