ikaros patrimonio culturale nazionale

Il Perú dichiara gli ikaros patrimonio culturale nazionale

Il Ministero della Cultura ha dichiarato gli Ikaros del popolo shipibo-konibo-xetebo come Patrimonio Culturale della Nazione, perché costituiscono un elemento trasversale della cultura di questo popolo indigeno amazzonico e sono espressione della loro relazione intima e armoniosa con la natura, relazione che si stabilisce apprendendo direttamente da essa, curandola, ascoltandola e rispettandola.

FONTE: http://www.andina.com.pe/agencia/noticia-declaran-a-los-ikaros-del-pueblo-shipibo-konibo-xetebo-como-patrimonio-cultural-618212.aspx

Attraverso una Risoluzione Viceministeriale pubblicata oggi nel Giornale Ufficiale El Peruano, si indica che il popolo shipibo-konibo-ketebo é uno dei popoli indigeni piú numerosi dell’Amazzonia Peruviana. É composto da, approssimatamente, 32.000 persone raggruppate all’incirca in 150 comunità organizzate, ubicate nei dipartimenti di Loreto, Madre de Dios, Huánuco e, principalmente, Ucayali.

Il popolo shipibo-konibo-xetebo appartiene alla famiglia etnolinguistica pano e i suoi appartenenti parlano la lingua originaria shipibo-konibo. Come indica lo stesso nome, e come stabilisce il famoso antropologo Jacques Tournon, questo popolo é il risultato di un processo di fusione etnica e culturale tra i popoli shipibo, konibo e xetebo.

Come parte dell’universo culturale proprio del popolo shipibo-konibo-xetebo, gli ikaros, chiamati “besho” in lingua shipibo-konibo, hanno una presenza fondamentale. Gli ikaros sono canzoni di carattere sacro (che vengono per lo piú intonati durante le cerimonie di cura in cui lo sciamano assume ayahuasca [n.d.t.]) il cui componente centrale é la dimensione energetica e il cui proposito, nella maggior parte dei casi, é la cura, anche se non sempre sono relazionati in maniera diretta a fini terapeutici, né sono intonati solo dallo sciamano.

Sono considerati ikaros anche i canti prodotti dai disegni kené – che possono essere prodotti in contesto sciamanico oppure no -; certi canti che le madri cantano ai bambini nel momento di addormentarsi, come connessione affettiva e anche per favorire la loro buona crescita; canti dello sciamano al suo discepolo per l’iniziazione di quest’ultimo; canti per pescare; canti per trovare l’amore; canti per aiutare a morire una persona in fin di vita che sta soffrendo; e molti altri intonati in diversi contesti relazionati a vari aspetti della vita.

Allo stesso modo, si canta l’ikaro a un certo oggetto o cibo. Questo significa “caricarlo” di energia, attraverso il canto dello sciamano con propositi di pulizia, protezione, cura, o qualsiasi altra intenzione particolare. Per gli shipibo-konibo-xetebo, la parola e le vibrazioni del canto hanno potere e l’ikaro, come canto sacro e di potere, incide nella persona o nell’oggetto fino a raggiungere una trasformazione dello stesso.

É possibile distinguere tre dimensioni che fanno parte della struttura dell’ikaro shipibo-konibo-xetebo:

– La dimensione energetica o spirituale consistente nella forza spirituale immanente all’ikaro.
Si tratta dell’energia vibrazionale che trascende dallo sciamano verso l’oggetto o la persona che riceve il canto. La persona ‘ikarata’ si armonizza integrando il suo corpo e la sua mente, grazie alle forze e agli spiriti della natura. Il paziente diviene magnetizzato, protetto e curato. In questo modo l’ikaro si converte in un veicolo di cura.

– La dimensione musicale o sonora consistente nell’unione dei suoni emessi dallo sciamano, e che corrispondono ai canti espressi in maniera costante durante la sessione curativa.
Le melodie e il ritmo propri del canto possiedono un’estetica musicale peculiare di questa cultura. Possono esserci delle improvvisazioni o variazioni nel canto in ogni sessione, dipendendo dalle necessità del paziente a seconda della sua condizione, da quale spirito é necessario invocare, e anche secondo la tradizione familiare o la tradizione che dal maestro passa al discepolo.

Senza dubbio esiste una fonte comune e un repertorio musicale di base, poiché si tratta della stessa tradizione. Nel repertorio di ogni sciamano esiste un vasto e vario repertorio di canti e melodie, però la tonalità può essere molto simile tra il canto di uno sciamano e quello di un altro.

La norma porta la firma del Viceministro del Patrimonio Culturale e dell’Industria Culturale, Juan Pablo de La Puente Brunke.

Redazione Ayainfo

Questo articolo è stato tradotto dall'originale e l'autore dello stesso è menzionato all'inizio del testo. Per conoscere maggiori informazioni sull'autore seguire il link che cita la fonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.