L’Ayahuasca sta sorprendentemente attraendo nuovi seguaci nel mondo degli affari. Kate Spicer ci accompagna alla loro scoperta.

L’Ayahuasca sta sorprendentemente attraendo nuovi seguaci nel mondo degli affari. Kate Spicer ci accompagna alla loro scoperta.
Dal 31 maggio al 1 giugno 2019 si è tenuta a Girona (Spagna) la terza Conferenza Mondiale sull’Ayahuasca. Le autorità spirituali indigene invitate hanno emesso questo comunicato congiunto.
L’uso del Bufo alvarius è in continua espansione, e viene proposto come pratica di medicina tradizionale. Ma è veramente così?
Una licenza per l’esplorazione petrolifera all’interno della riserva del popolo Siona, rilasciata all’impresa Amerisur Resources, è diventata l’ultimo grattacapo di questa comunità indigena.
Perché spesso si creano equivoci, quando ci approcciamo agli sciamani peruviani? Jacques Mabit ci spiega bene le differenze culturali che ci traggono in inganno.
Quale costa sperimentare l’ayahuasca in Italia? E quando dovrebbe essere il suo ‘giusto’ prezzo? Alcune realtà sembrano avere costi spropositati.. facciamo qualche considerazione.
La logica commerciale applicata all’ayahuasca produce mostri. Il marketing dell’ayahuasca snatura profondamente il senso di questa medicina sacra.
L’ayahuasca è veramente a rischio di estinzione come alcuni hanno paventato? O forse questo nuovo ‘meme’ è solo un modo per non pensare a responsabilità più grandi?
Durante una cerimonia di ayahuasca gli icaros sono le ‘armi’ dello sciamano. Gli icaros sono nenie che lo sciamano riceve direttamente dalle piante.
L’appropriazione culturale delle medicine della foresta é una ri-traumatizzazione dei popoli indigeni. Dobbiamo maggior rispetto a chi ci ha permesso di scoprire questi rimedi di così gran valore.